Tipologia Procedimento |
Procedimento D.Lgs. 33/2013 |
RPA |
Bonaccorso Giuseppe |
Email RPA |
gbonaccorso@unime.it |
RPA Sostituto |
Maiorana Daniela |
Email RPA Sostituto |
dmaiorana@unime.it |
Struttura Responsabile |
Unità di Coordinamento Tecnico Processi Organizzativi ed elettivi |
Stakeholders |
Studenti |
Tempo Previsto Giorni |
30 |
Istanza di Parte |
NO |
Silenzio Assenso |
NO |
Costi Presenti |
NO |
Modulistica |
NO |
Tipologia Avanzamento |
Interno alla UOR (INTRA) |
Strutture coinvolte |
|
Adottato da |
Rettore |
Attività in presenza |
NO |
Descrizione attività in presenza |
|
Il procedimento prevede l'acquisizione di dichiarazioni in merito ad eventuali conflitti di interesse? |
NO |
Il procedimento prevede la pubblicazione di informazioni oltre quanto normativamente previsto (d.lgs 33/2013) |
SI |
Trattamento Dati |
Il procedimento prevede il trattamento di dati personali |
Il processo/procedimento presenta attività a rischio corruttivo |
SI |
Descrizione rischio corruttivo |
I rischi corruttivi che possono verificarsi nell’ambito di tale procedura, possono essere individuati come segue: |
- Carenza di legittimazione passiva alla presentazione di candidatura. Tale rischio viene minimizzato responsabilizzando i candidati attraverso la presentazione di autocertificazioni/dichiarazioni sostitutive di atto notorio e la successiva verifica delle stesse con gli uffici competenti (segreterie studenti); |
|
- Manipolazione delle operazioni di scrutinio/conteggio voti validi. In astratto tale rischio potrebbe concretizzarsi attraverso alterazioni nel conteggio dei voti assegnati al singolo candidato e/o alterazione di schede votate/bianche. In realtà tale rischio viene minimizzato dalle regole generali delle procedure elettorali presenti nei regolamenti d’Ateneo (svolgimento in pubblico delle operazioni di conteggio ed alla presenza dei rappresentanti del candidato; riconteggio voti sulla base di eventuali reclami; esame eventuali ricorsi da parte della commissione elettorale d’Ateneo). |
|
La procedura elettorale presenta un rischio corruttivo basso, in quanto, oltre alle motivazioni già esposte, le procedure elettorali non presentano grandi margini di discrezionalità, essendo i principali parametri già stabiliti a livello normativo (numero dei seggi da ricoprire, elenchi elettorato attivo/passivo, cause di invalidità del voto, etc). |
|
Livello massimo di rischio |
Rischio Basso |
Note aggiuntive |
|